L’Associazione Culturale “Ingenium”, costituitasi a Busca nel Novembre 2008, ha lo scopo di approfondire la conoscenza della realtà lavorativa locale analizzandone in particolare l’evoluzione storica testimoniata dalla meccanizzazione del lavoro avvenuta in questi ultimi secoli. Ma oggetto del suo interesse sono pure gli aspetti culturali, Leggi tutto ...
Ci sembra importante conoscere il perché, il come e secondo quali tipologie l’uomo, lungo i secoli, abbia cambiato ed evoluto il suo modo di lavorare. Di grande interesse in questa ricerca è la conoscenza di quella fase storica nella quale l’uomo è passato poco Leggi tutto ...
Alcune immagini degli Eventi ospitati dall’Associazione e dei lavori per il Parco-Museo della Meccanizzazione e del Lavoro I primi lavori all’ex Convento, soprattutto nella parte interna e nel chiostro. Alcuni dei macchinari recuperati dall’Associazione e modelli in scala Eventi ospitati dall’Associazione Leggi tutto ...
Un Parco-Museo per ...
Raccogliere, conservare e mostrare, i macchinari “antenati” degli attuali.
Rendere onore ai nostri avi che con il loro ingegno li hanno saputi costruire.
Offrire alle generazioni contemporanee esempi di evoluzione tecnica del lavoro agricolo, industriale ed artigianale.
L’Associazione Culturale “Ingenium”, costituitasi a Busca nel Novembre 2008, ha lo scopo di approfondire la conoscenza della realtà lavorativa locale analizzandone in particolare l’evoluzione storica testimoniata dalla meccanizzazione del lavoro avvenuta in questi ultimi secoli. Ma oggetto del suo interesse sono pure gli aspetti culturali, Leggi tutto ...
Ci sembra importante conoscere il perché, il come e secondo quali tipologie l’uomo, lungo i secoli, abbia cambiato ed evoluto il suo modo di lavorare. Di grande interesse in questa ricerca è la conoscenza di quella fase storica nella quale l’uomo è passato poco Leggi tutto ...
Presentazione pubblica dell’Associazione e del progetto Parco-Museo in collaborazione con il Comune di Busca (giovedì 15 ottobre – ore 20.45 Casa Francotto – piazza Regina Margherita) A margine dell’evento riportiamo il testo pubblicato sul Portale del Comune di Busca Un folto pubblico ha partecipato ieri Leggi tutto ...
Benvenuti sul sito dell’Associazione Ingenium di Busca
Passeggiando nel Presepio
Il Presepio diffuso nel parco sarebbe ormai pronto, ma la neve e la pandemia ci impediscono ancora l’apertura; avevamo programmato di partire, la domenica 6/12, con le aperture natalizie. Non appena le condizioni lo permetteranno ve lo comunicheremo.Intanto rimanete collegati sulle nostre pagine facebook, instagram e sul nostro sito per essere sempre aggiornati.Auguriamo a tutti un buon Avvento!
Se l’idea era quella di aprire una finestra per permettere a quanti non ci conoscono di dare un’occhiata a quello che ci appassiona, allora la soluzione non poteva che essere una…: ma sì, proprio una bella BACHECA! Una di quelle belle e robuste bacheche che profumano di legno e che sono l’equivalente di un biglietto da visita per ogni associazione che si rispetti! E così, da un po’ di giorni a questa parte, sotto gli antichi e un pochino tenebrosi portici di Busca, ben ancorata a un solido pilastro, è spuntata la bacheca di Ingenium, che timidamente invita i passanti a lasciarsi guardare. Sarà anche antiquata, anacronistica, nei tempi dei social network e delle pagine virtuali che con un leggero sfioramento di un dito ti aprono un mondo di notizie, di immagini, ma l’abbiamo voluta così, di legno di pino chiaro e il pannello in compensato, la serratura a incastro e le puntine gialle per appendere quello che siamo e quello che vogliamo diventare… e in alto il nome, perché quello è lo spunto da cui tutto è cominciato. Allora: lunga vita alle bacheche, testimoni di un tempo che passa e testimoni di chi all’individualismo contrappone un’idea di comunità che insieme vuole crescere e realizzare qualcosa di bello per tutti… e, naturalmente, lunga vita alla bacheca di INGENIUM!
Avviso:
La prima domenica di ogni mese, come noto, é giorno di apertura al pubblico, ma quella del prossimo novembre coincide con la festività di Tutti i Santi. Abbiamo perciò deciso di annullare l’appuntamento. La prossima possibilità sarà dunque la domenica 6 dicembre. Vi aspettiamo quindi numerosi per ammirare, oltre alle numerose sezioni museali il grande Presepio ambientato nel nostro parco.
Autunno al Parco
Domenica 6 settembre,
durante la nostra ordinaria apertura, sarà ancora possibile visitare, oltre al museo del tombolo e le altre sezioni museali già operative, la mostra del nostro amico Mario in arte “Prezzemolo” dal titolo “Riflessioni in quarantena”.
Come alcuni di voi avranno già notato durante l’ultima nostra apertura del mese di agosto, la novità del Parco è la nuova locomotiva diesel-elettrica British Rail Classe 37, dotata di 4 motori della potenza di 1 hp ciascuno, realizzata dal nostro socio Ernesto che l’ha messa a disposizione dell’Associazione. La locomotiva si aggiunge alle altre già a disposizione dell’Associazione che permettono di trainare i vagoni carichi di turisti a spasso nel Parco!
Quindi…. vi aspettiamo numerosi! Per ammirare da vicino questa nuova creazione, la mostra di Prezzemolo, il Parco, il museo del Tombolo e tutto quanto presente all’interno del Parco-Museo dell’Associazione!!
Orario 14,30/18,30 ad ingresso libero.
Nell’accedere alla struttura è necessario indossare la mascherina e rispettare le usuali norme di igiene e di distanziamento.
Domenica 2 agosto, dalle 14.30 alle 18.30, il Parco Museo dell’Ingenio di Busca riapre le porte ai visitatori.
Da inizio luglio siamo tornati in piena attività, ospitando ogni settimana l’estate ragazzi organizzata dal Comune e progettando nuove iniziative. Tra queste, la mostra di manufatti di Mario Collino, in arte Prezzemolo, intitolata “Riflessioni in quarantena”. L’esposizione, ad ingresso libero, è prevista nelle ordinarie aperture del 2 agosto e del 6 settembre.
Situato presso l’ex convento dei Cappuccini di Busca in Viale Monsignore Ossola 1, il museo è aperto gratuitamente ogni prima domenica pomeriggio del mese, e comprende un grande parco da visitare passeggiando o viaggiando a bordo di un trenino, una sezione dedicata alle miniature e una notevole collezione di merletti a tombolo e di macchinari agricoli e industriali d’epoca.
Nell’accedere alla struttura è necessario indossare la mascherina e rispettare le usuali norme di igiene e di distanziamento.
Per richiedere l’utilizzo della sala riunioni o del parco, prenotare visite per comitive al di fuori delle aperture ordinarie o per qualunque altra informazione, è possibile contattare l’associazione al 346 6020107 e sulla pagina Facebook “Associazione Ingenium APS”.