L’Associazione Culturale “Ingenium”, costituitasi a Busca nel Novembre 2008, ha lo scopo di approfondire la conoscenza della realtà lavorativa locale analizzandone in particolare l’evoluzione storica testimoniata dalla meccanizzazione del lavoro avvenuta in questi ultimi secoli. Ma oggetto del suo interesse sono pure gli aspetti culturali, Leggi tutto ...
Ci sembra importante conoscere il perché, il come e secondo quali tipologie l’uomo, lungo i secoli, abbia cambiato ed evoluto il suo modo di lavorare. Di grande interesse in questa ricerca è la conoscenza di quella fase storica nella quale l’uomo è passato poco Leggi tutto ...
Alcune immagini degli Eventi ospitati dall’Associazione e dei lavori per il Parco-Museo della Meccanizzazione e del Lavoro I primi lavori all’ex Convento, soprattutto nella parte interna e nel chiostro. Alcuni dei macchinari recuperati dall’Associazione e modelli in scala Eventi ospitati dall’Associazione Leggi tutto ...
Un Parco-Museo per ...
Raccogliere, conservare e mostrare, i macchinari “antenati” degli attuali.
Rendere onore ai nostri avi che con il loro ingegno li hanno saputi costruire.
Offrire alle generazioni contemporanee esempi di evoluzione tecnica del lavoro agricolo, industriale ed artigianale.
L’Associazione Culturale “Ingenium”, costituitasi a Busca nel Novembre 2008, ha lo scopo di approfondire la conoscenza della realtà lavorativa locale analizzandone in particolare l’evoluzione storica testimoniata dalla meccanizzazione del lavoro avvenuta in questi ultimi secoli. Ma oggetto del suo interesse sono pure gli aspetti culturali, Leggi tutto ...
Ci sembra importante conoscere il perché, il come e secondo quali tipologie l’uomo, lungo i secoli, abbia cambiato ed evoluto il suo modo di lavorare. Di grande interesse in questa ricerca è la conoscenza di quella fase storica nella quale l’uomo è passato poco Leggi tutto ...
Presentazione pubblica dell’Associazione e del progetto Parco-Museo in collaborazione con il Comune di Busca (giovedì 15 ottobre – ore 20.45 Casa Francotto – piazza Regina Margherita) A margine dell’evento riportiamo il testo pubblicato sul Portale del Comune di Busca Un folto pubblico ha partecipato ieri Leggi tutto ...
Benvenuti sul sito dell’Associazione Ingenium di Busca
Come anticipato il mese scorso, l’apertura della prima domenica di Agosto è sospesa. Ripartiremo con le aperture ordinare dalla prima domenica di Settembre.
Dopo il grande successo delle aperture Natalizie, ripartono da domenica 6 febbraio le aperture ordinarie (prima domenica di ogni mese) del Parco-Museo dell’Ingenio, con orario invernale, dalle 14.30 alle 18.00. Sarà possibile, come sempre, visitare la collezione permanente di macchinari agricoli e industriali d’epoca, insieme alle creazioni al tombolo della maestra merlettaia Ombretta Audisio. Non mancherà, come sempre, l’occasione di visitare il parco e scoprire i suoi guardiani di legno a bordo del trenino. L’ingresso sarà gratuito e, nel rispetto della normativa vigente, verrà richiesta l’esibizione del Green Pass e l’utilizzo della mascherina FFP2 sia all’interno che all’esterno.
Anche quest’anno ritorna “Andiamo al Presepio” 2021.
L’invito è rivolto a grandi e piccini, per vivere insieme la magia del Natale. Dalle 14,30 alle 16 sarà anche attivo un laboratorio di origami per bambini, a cura della sig.ra Carla Rinaudo.
Nel rispetto della normativa vigente sarà necessario essere in possesso del Green Pass (che andrà esibito all’ingresso) e l’utilizzo della mascherina FFP2. Grazie.
Suoni dal Monviso 2021 – The Legend – Tribute to Morricone
Sabato 4 settembre alle ore 21, siamo onorati di ospitare il gruppo dei I Polifonici del Marchesato nell’ambito di Suoni dal Monviso. THE LEGEND – Tribute to Morricone The Ensemble Symphony Orchestra e il coro de I Polifonici del Marchesato diretti dal M° Giacomo Loprieno Trovate i biglietti disponibili sul circuito TicketOne www.suonidalmonviso.it
Il pubblico sarà disposto distanziato su appositi posti a sedere non numerati a settore unico. Per poter condividere in assoluta sicurezza e tranquillità questo imperdibile evento, nel rispetto della normativa vigente sarà necessario essere in possesso del Green Pass (che andrà esibito all’ingresso dell’area concerto). E sarà una fantastica festa della musica!
Rieccoci finalmente nel nostro parco!
Da piú di un anno ormai attendevamo questo momento. Nell’attesa di poter circolare anche nelle sale interne godiamoci intanto l’esposizione esterna, il parco con i suoi abitanti, il laghetto con i girini e i germani, la ferrovia con il mitico trenino.
Domenica 2 maggio quindi, dalle 14,30 alle 18,30 vediamoci al parco di Ingenium, armati di mascherina. Ingresso gratuito.