Bilanci e Incontro per il 31 Gennaio

Tempo di bilanci anche per l’Associazione Culturale “Ingenium” di Busca, la quale ha chiuso un anno di intensa attività che l’ha vista impegnata in modo particolare su due fronti: l’uno è la realizzazione del Museo della Meccanizzazione del Lavoro e l’altro è l’organizzazione di eventi temporanei (inerenti ai propri scopi statutari).

Per quanto riguarda il primo, si è proseguito nella ricerca di macchinari antichi, artigianali, agricoli e industriali, che andranno ad arricchire il futuro Museo. Questa ricerca ha già dato buoni risultati, tali da alimentare la fiducia di poter ancora raccogliere un campionario di macchine d’epoca sufficientemente esaustivo. La raccolta è comunque ancora aperta ed ogni ulteriore contributo è naturalmente ben accetto.

 

Sul fronte degli eventi, invece, la parte del leone l’ha fata certamente la Mostra di macchinari d’epoca in miniatura organizzata nello scorso mese di maggio. La qualità e la varietà degli esemplari esposti, nonché l’ingegno e la maestria occorsi per la loro costruzione, sono stati gli elementi maggiormente sottolineati dai tanti visitatori (circa tremila) che con il loro interesse hanno premiato l’impegno dei costruttori come quello degli organizzatori. Per questo si sta pensando di ripetere l’esperienza, arricchendola con ulteriori spazi e nuovi elementi.

Un altro evento, faticoso ma più che soddisfacente, è stato quello della partecipazione alla manifestazione “Busca in piazza”, svoltosi nel settembre scorso, durante il quale sono stati esposti in Piazza F.lli Mariano un buon numero di macchinari d’epoca di vario genere, riscuotendo anche qui un ottimo interesse.

Un terzo fronte che si intende attivare è quello della raccolta di testimonianze di vita vissuta da parte di coloro che quei macchinari antichi hanno ancora utilizzato o visto utilizzare. Tali racconti potrebbero poi essere raccolti in una pubblicazione per conservarne la memoria.

Ma l’attività dell’Associazione non è esente da fatiche, tra le quali vanno sottolineate la difficoltà per il reperimento di un sito idoneo ad ospitare il Museo, anche se i contatti avviati da tempo con il Comune di Busca, si spera che favoriscano una soluzione del problema in tempi rapidi; notevole anche la difficoltà per il reperimento dei fondi necessari per la realizzazione del progetto. Per questo, senza mancare di insistere presso Enti Pubblici e Privati, l’Associazione si rivolge con fiducia anche a Coloro che, avendone la possibilità, possano sostenere il progetto non soltanto mediante un pur gradito apprezzamento ed incoraggiamento, ma anche con un utilissimo, anzi imprescindibile, sostegno economico.

Queste ed altre considerazioni sul lavoro svolto nel 2010 e quello che attende l’Associazione nel 2011, saranno l’oggetto del dibattito assembleare nel quale i soci si confronteranno la sera del 31 gennaio p.v. (ore 21 presso Casa Francotto – Via Michelis – Busca) alla quale potranno partecipare (come uditori) anche eventuali simpatizzanti i quali desiderassero conoscere più da vicino l’Associazione “Ingenium” e le sue attività.

Naturalmente l’arrivo di nuovi soci è gradito ed auspicato, per accrescere la capacità operativa, apportare un contributo di idee e, non ultimo, un piccolo sostegno economico.